Una casa efficiente dal punto di vista energetico è qualcosa a cui tutti aspiriamo, ma non si può negare che molti dei consigli sull’argomento possano creare confusione. Ci sono così tanti fattori diversi da considerare e idee da implementare, che anche sapere da dove cominciare può sembrare opprimente.

A volte, è utile tornare alle basi e stabilire una serie di regole che costituiscono la base del tuo approccio a qualsiasi attività. Di seguito, abbiamo cercato di mettere insieme tre regole semplici, dirette e di facile implementazione che costituiscono la base di qualsiasi casa ad alta efficienza energetica.

Regola uno: diventa intelligente

Non dovrebbe sorprendere che il nostro primo consiglio per una casa più efficiente sia utilizzare dispositivi intelligenti. Esistono due tipi specifici di dispositivi intelligenti adatti per migliorare l’efficienza energetica:

  • Se non hai ancora effettuato l’aggiornamento a un termostato intelligente, apporta la modifica il prima possibile. Questi dispositivi intelligenti consentono il controllo completo del consumo energetico, aiutandoti a ridurre il consumo complessivo della tua casa con uno sforzo relativamente ridotto da parte tua.
  • Sappiamo tutti che non dovremmo lasciare elementi elettronici in standby, ma può essere difficile ricordarsi di spegnere ogni elemento tramite l’interruttore ogni volta. Semplifica il processo utilizzando interruttori intelligenti

Regola: # due: proteggi il “guscio” della tua casa

L’involucro della tua casa è costituito da tutti i componenti esterni; le tue finestre, le tue porte, i tuoi mattoni, il tuo tetto e così via. L’ interno è importante, ma l’integrità dell’involucro della tua casa è essenziale per l’efficienza energetica; se il guscio è compromesso, anche la tua efficienza energetica è compromessa.

Vale quindi la pena esaminare l’involucro della tua casa per accertarne le condizioni generali. Esaminare ciascuna delle aree sopra menzionate per assicurarsi che non vi siano buchi o fessure che potrebbero causare perdite di calore e considerare anche l’aggiornamento a opzioni di efficienza energetica come porte in alluminio su misura e finestre protette termicamente. Anche misure più piccole, come l’aggiunta di un ulteriore strato d’isolamento al tuo attico, possono fare una grande differenza quando si tratta di efficienza energetica.

Regola n. tre: il riscaldamento centralizzato è l’ultima risorsa

Per la stragrande maggioranza delle famiglie un abbassamento della temperatura esterna significa accendere immediatamente il riscaldamento. Anche se questo è comprensibile – una casa ben riscaldata è essenziale per la salute umana – vale sempre la pena chiedersi se è necessario accendere il riscaldamento.

È utile prendere l’abitudine di mettere costantemente in discussione il proprio utilizzo del sistema di riscaldamento. Ogni volta che accendi il riscaldamento o alzi la temperatura, chiediti se c’è qualcos’altro che potresti fare, come aggiungere uno strato extra di vestiti o avvolgerti in una coperta, per fornire calore extra. Questa semplice domanda è incredibilmente potente, ti aiuta a diventare più consapevole del tuo consumo di energia, che tende a tradursi in un consumo complessivo inferiore.

In conclusione

C’è molto da considerare quando si tratta di garantire che la tua casa sia il più efficiente possibile dal punto di vista energetico, ma i principi fondamentali sopra menzionati sono la linea di base da cui partire. Concentrandoti su queste aree, sarai in grado di raggiungere una solida base per l’efficienza energetica domestica, su cui puoi cercare di costruire e migliorare in futuro.

Lascia un commento